Via Garibaldi 104 - 44034 Copparo
+39 3479634984
arcitartufi.fe@gmail.com / arcitartufofe@libero.it

Chi siamo

L’associazione Arci Tartufi di Ferrara

Nel novembre del 2004, cinque persone danno vita all’Associazione Arci-tartufi Ferrara con lo scopo principale di promuovere iniziative e attività tese alla tutela e salvaguardia dell’ambiente come il rimboschimento ed il mantenimento di aree di proprietà pubblica favorendo il ripristino naturalistico ed ambientale e ricreando in tal modo habitat e condizioni per la diffusione di aree tartufigene nella provincia di Ferrara. Sono, inoltre, scopi dell’Associazione la promozione di attività culturali, ricreative e turistiche legate alla valorizzazione della cultura legata alla raccolta ed all’utilizzo del tartufo. Nel maggio del 2005 vengono eletti il Consiglio Direttivo, il Presidente ed i Vice Presidenti, da quel momento l’associazione entra in piena attività potendo contare su una cinquantina di associati.

Principali attività dell’associazione

Manutenzione aree boschive

I soci dell’Associazione sono periodicamente impegnati in attività di manutenzione e messa a dimora di nuove piante nei boschi vocati alla produzione di tartufo per incrementarne la produzione.

Serate al sapore di tartufo

L’Associazione, in collaborazione con i migliori ristoratori ferraresi, organizza annualmente serate di degustazione del tartufo bianchetto in residenze storiche, ville o delizie estensi.

Mappatura aree tartufigene

In collaborazione con l’Università di Bologna è stata svolta una mappatura delle zone vocate alla produzione di tartufo bianchetto, mentre in alcune aree del comune di Argenta sono in corso sperimentazioni finalizzate ad aumentare quantità e qualità di tartufo bianco.

Progetti di valorizzazione

Recentemente, l’Associazione ha presentato al “Parco del Delta del Po” un progetto di apertura alla raccolta del tartufo nelle numerose aree boscate del Parco che potrebbe attivare un circuito di valorizzazione del prodotto.

Partecipazione ad incontri istituzionali

L’Associazione partecipa regolarmente ad incontri istituzionali, attraverso le varie consulte, per contribuire alla stesura di regolamenti e normative relative alla coltivazione ed alla raccolta del tartufo.

Collaborazione con vivai

Sono in atto collaborazioni con vivai specializzati nella produzione di piantine micorizzate al fine di migliorarne la qualità.

Collaborazioni con riviste specializzate

L’Associazione ha collaborato con la rivista “Funghi e Tartufi” per ampi articoli sui tartufi del ferrarese e con la rivista ufficiale del tartufo italiano L’Accademia del Tartufo nel Mondo.

Conferenze sui tartufi

L’Associazione promuove in diversi territori del ferrarese conferenze ed incontri con agricoltori, associazioni di categoria e sindaci per informarli e sensibilizzarli sulla necessità di salvaguardare le aree vocate alla produzione di tartufi ed alla possibilità di poterli coltivare in aree marginali al fine di incrementare il reddito degli operatori agricoli.

Gare ricerca tartufi

Annualmente l’associazione organizza una gara di cani per la ricerca di tartufi che coinvolge appassionati provenienti da tutte le regioni italiane.

Partecipazione a sagre

L’Associazione partecipa con un proprio stand al “Settembre Copparese” e a numerose altre fiere e street food sul territorio ferrarese presentando le proprie iniziative ed offrendo ai visitatori degustazioni a base di tartufo.